GAM: Azionario Cina - Solide basi per un futuro più sostenibile e guidato dall'innovazione

{{ $t('Data') }}: {{ $tDate(article.date) }}
{{ $t(article.tipology.selectedTipology) }}
{{ $t('Categoria') }}: {{ $t(article.category.text) }}

A cura di Jian Shi Cortesi, Investment Director Azioni growth Asia/Cina di GAM

Nel terzo trimestre, il mercato azionario cinese ha registrato una ripresa significativa, con l'indice MSCI China (USD) in aumento del 20,7%. Dopo diversi mesi di volatilità, il sentiment degli investitori è diventato più positivo, sostenuto da un miglioramento del contesto politico a Pechino e da risultati incoraggianti nel secondo trimestre. I flussi di capitale verso gli asset cinesi sono stati robusti, riflettendo il rinnovato interesse da parte degli investitori sia nazionali che internazionali. Nonostante le continue notizie sui dazi statunitensi, il mercato azionario si è dimostrato resiliente e il sentiment è rimasto cautamente ottimista, poiché i mercati hanno ampiamente ignorato i rischi esterni a favore dei segnali di miglioramento interni.

Tra i vari settori, quello dei materiali ha guidato il rialzo grazie alla forza dei prezzi dell'oro e del rame. I settori orientati alla crescita, come quello sanitario, dei beni di consumo discrezionali e dei servizi di comunicazione, hanno guidato i guadagni, beneficiando dell'ottimismo legato all'innovazione e alle infrastrutture digitali. Al contrario, i settori più difensivi e ciclici, come quello finanziario, dei servizi di pubblica utilità e dell'energia, hanno registrato un andamento inferiore.

Tra le società con le migliori performance si distinguono:

Foxconn Industrial Internet ha registrato un rialzo nel trimestre grazie alle aspettative che la forte domanda di server per l'intelligenza artificiale (IA) aumenterà i profitti.

Il broker online Futu Holdings ha registrato ottimi risultati grazie al forte volume di scambi sia sul mercato di Hong Kong che su quello statunitense.

Hangzhou Chang Chuan ha registrato un rialzo grazie all'ottimismo derivante dal fatto che le restrizioni più severe imposte dagli Stati Uniti sulle esportazioni di semiconduttori verso la Cina stimoleranno ulteriormente la domanda di apparecchiature per il collaudo dei semiconduttori.

Continuiamo a concentrarci sui settori che beneficiano in modo significativo dell'evoluzione della Cina verso un'economia guidata dai consumi e dall'innovazione. Nel trimestre abbiamo aumentato l'esposizione ai beni di consumo discrezionali e ai beni di consumo di base, riducendo al contempo l'esposizione ai servizi finanziari, alla sanità e ai servizi di comunicazione.

OUTLOOK

A nostro avviso, il mercato azionario cinese offre attualmente un'opportunità unica: un'innovazione sottovalutata. Riteniamo che il mercato azionario cinese abbia superato un punto di svolta significativo, alimentato da un ciclo di innovazione in accelerazione che sta catturando l'attenzione degli investitori a livello globale. Questo slancio trasformativo è strategicamente sostenuto da iniziative a lungo termine come “Made in China 2025”, che sta alimentando un cambiamento decisivo verso una crescita guidata dalla ricerca e dallo sviluppo. I settori chiave in forte crescita, tra cui la produzione avanzata, l'energia pulita, i veicoli elettrici, i prodotti farmaceutici e l'intelligenza artificiale, stanno guidando questa trasformazione, gettando solide basi per un futuro più sostenibile e guidato dall'innovazione per i mercati azionari cinesi.

Questa promettente traiettoria di crescita è accompagnata da valutazioni ancora interessanti. Mentre i principali mercati globali come Stati Uniti, Europa, India e Giappone sono scambiati a livelli vicini ai massimi storici, il mercato azionario cinese presenta uno sconto significativo. L'indice MSCI China, ad esempio, dovrebbe registrare un apprezzamento superiore al 40% per tornare ai livelli massimi precedenti, sottolineando un notevole potenziale di rialzo per gli investitori strategici. Questo divario di valutazione è ulteriormente sostenuto da un contesto politico coerente e proattivo in Cina, che sta promuovendo misure chiare e favorevoli alla crescita per orientarsi nel panorama economico globale. Questa prospettiva positiva sta riscuotendo grande interesse nella comunità degli investitori. Recenti ricerche condotte dai broker evidenziano un notevole cambiamento nel sentiment degli investitori, con un crescente interesse per l'azionario cinese. Sebbene in passato la debolezza economica in settori come quello immobiliare sia stata oggetto di osservazione, l'attuale dinamica del mercato e le aspettative di afflussi di capitali al dettaglio stanno alimentando un rinnovato senso di fiducia.

Gli investitori stanno dimostrando un forte interesse per temi ad alto potenziale quali l'anti-involuzione, le innovazioni nell'ambito dell'intelligenza artificiale e della tecnologia, nonché l'evoluzione delle politiche di rendimento del capitale. L'interesse si sta inoltre estendendo oltre i settori tradizionali, con un notevole aumento dell'attenzione verso le società tech, i media, le telecomunicazioni (TMT) e le società di intermediazione finanziaria quotate sul mercato A-share, a indicare un mercato più diversificato e maturo. Manteniamo una forte convinzione e preferenza per le società cinesi posizionate in modo da trarre vantaggio dai catalizzatori interni, che le isolano efficacemente dalle volatilità legate al commercio. La nostra attenzione è concentrata su quattro pilastri ad alta crescita che beneficiano direttamente delle priorità strategiche della Cina e dei cambiamenti sociali in atto:

  • Consumo legato alle esperienze: andando oltre i beni tradizionali, il consumo in Cina viene ridefinito da una forte domanda di servizi, turismo ed esperienze personalizzate. Questa tendenza favorisce le aziende operanti nei settori dei viaggi, dell'ospitalità, dell'intrattenimento e del tempo libero.
  • Beneficiari dell'intelligenza artificiale: Riteniamo che le aziende cinesi che sono i principali utenti e integratori di intelligenza artificiale abbiano un valore significativo. Le opportunità chiave includono software aziendali, servizi cloud, guida autonoma e piattaforme digitali.
  • Semiconduttori e hardware tecnologico: in linea con l'impegno costante della Cina verso l'autosufficienza tecnologica e l'innovazione, l'intero ecosistema dei semiconduttori e dell'hardware rappresenta un'opportunità di investimento strategica. Ciò va oltre la produzione di chip e comprende l'intera catena di approvvigionamento.
  • Energia rinnovabile: in qualità di leader globale nella transizione ecologica, l'impegno della Cina verso la neutralità carbonica sta generando un megatrend di investimenti pluridecennale. Siamo ottimisti riguardo all'intera catena del valore delle energie rinnovabili, sostenuta da forti politiche favorevoli e massicci investimenti interni.

In sintesi, riteniamo che questo approccio mirato, incentrato sui fattori che stimolano la domanda locale in termini di consumo di esperienze, integrazione dell'intelligenza artificiale, sovranità tecnologica hardware e rivoluzione dell'energia verde, offra il percorso più interessante per cogliere la prossima fase di crescita nel dinamico mercato azionario cinese.

 

{{ tag }}