A cura di Daniel Phillips, Senior Emerging Markets Strategist di Invesco
Per contestualizzare il recente calo del dollaro statunitense, è importante comprendere quanto fosse forte all'inizio del 2025 e le ragioni di tale forza. La Fed ha avviato un ciclo aggressivo di aumento dei tassi nel 2022 e l'entusiasmo per una potenziale rivoluzione dell'intelligenza artificiale stava crescendo. L'economia statunitense aveva evitato una recessione e i mercati finanziari statunitensi offrivano rendimenti interessanti. Allo stesso tempo, i mercati emergenti erano alle prese con le difficoltà economiche post-COVID, l'Europa affrontava problemi di sicurezza e energetici e alcuni investitori mettevano in dubbio la redditività della Cina come destinazione di investimento. Questi fattori hanno provocato un'ondata di afflussi di capitali negli Stati Uniti, che ha sostenuto il valore del dollaro oltre la sua media a lungo termine. Tuttavia, dalla fine dello scorso anno, l'incertezza sulla politica tariffaria statunitense, la concorrenza delle aziende tecnologiche cinesi e le preoccupazioni sulle valutazioni delle azioni statunitensi hanno intaccato il dollaro. Mentre alcuni osservatori del mercato ritengono che questa sia la fine del dominio del dollaro, noi riteniamo che l'attuale andamento del mercato sia più probabilmente una correzione sostanziale e rapida dopo un periodo di grande forza e di posizionamento sovrappesato da parte degli investitori globali. Detto questo, riteniamo che molte delle preoccupazioni relative alla perdita all'“eccezionalismo” degli Stati Uniti” siano destinate a persistere, mantenendo una pressione al ribasso sul dollaro.
Questo tipo di correzioni del dollaro hanno storicamente favorito la performance degli asset dei mercati emergenti. Per certi versi, il panorama attuale è simile a quello di un precedente periodo di sovraperformance del credito dei mercati emergenti, dal 2003 alla crisi finanziaria globale del 2008. In quel periodo, il credito dei mercati emergenti ha sovraperformato quello statunitense grazie ai solidi fondamentali dei mercati emergenti e all'indebolimento del dollaro USA.
Il debito locale dei mercati emergenti è particolarmente sensibile alle fluttuazioni del dollaro statunitense, con una correlazione trimestrale dello 0,71 con l'indice del dollaro statunitense (DXY). I mercati emergenti si trovano in una posizione economica e istituzionale favorevole.
Il rating creditizio medio dei mercati emergenti è attualmente pari a BBB-, il livello più alto mai raggiunto. Il differenziale di crescita dei mercati emergenti rispetto ai mercati sviluppati è attualmente pari a 2,69x, superiore alla media di lungo periodo e vicino al differenziale osservato nei periodi di sovraperformance dei prezzi degli asset dei mercati emergenti. Il tasso di crescita più elevato dei mercati emergenti è stato sostenuto anche da istituzioni più forti e consolidate, come il forte aumento del numero di banche centrali dei mercati emergenti con sistemi di controllo dell'inflazione. La politica ortodossa delle banche centrali durante l'impennata dell'inflazione post-COVID ha consentito ai principali mercati emergenti di superare la crisi con danni minimi e li ha lasciati in una posizione tale da poter avviare un ciclo di riduzione dei tassi, che dovrebbe stimolare ulteriormente la crescita.
Finché il dollaro statunitense continuerà a indebolirsi, riteniamo che i mercati emergenti dovrebbero trarne vantaggio. Storicamente, i periodi di debolezza del dollaro statunitense hanno favorito i flussi verso i mercati emergenti, poiché la base di investitori si è rapidamente ampliata, determinando un aumento dei rendimenti in questa asset class. Anche la capacità di assorbimento dell’asset class è cresciuta, con il volume del debito negoziabile dei mercati emergenti in costante aumento negli ultimi 25 anni. Attualmente, i dati tecnici di mercato sono relativamente chiari, con gli investitori globali che hanno assunto posizioni modeste negli asset dei mercati emergenti, in particolare nelle obbligazioni locali. Riteniamo che le questioni relative all'“eccezionalismo” degli Stati Uniti persisteranno nel medio termine, mentre i fondamentali solidi dei mercati emergenti sembrano destinati a durare e le istituzioni dei mercati emergenti continueranno probabilmente a migliorare. Con il ribilanciamento degli investitori globali lontano dal dollaro statunitense, riteniamo che i mercati emergenti offrano un'opportunità interessante per una crescita diversificata e rendimenti resilienti.