Le ricerche della settimana

{{ $t('Data') }}: {{ $tDate(article.date) }}
{{ $t(article.tipology.selectedTipology) }}
{{ $t('Categoria') }}: {{ $t(article.category.text) }}

LE RICERCHE DELLA SETTIMANA

Ogni settimana raccogliamo le analisi più significative pubblicate dalle principali case di gestione internazionali. L’obiettivo è offrire una panoramica sintetica e ragionata delle view di mercato più interessanti, così da fornire ai nostri lettori spunti utili per interpretare le dinamiche economiche e finanziarie in corso. 

Goldman Sachs: perchè non siamo in una bolla..per il momento

Il mercato rialzista azionario e la continua ascesa delle principali società tech hanno spinto molti a temere che ci troviamo in una bolla. La storia suggerisce che le bolle sono spesso alimentate da un entusiasmo crescente attorno a una tecnologia trasformativa, che attrae investitori, capitali e nuovi operatori.

BNP Paribas: rame, i timori di una riduzione dell'offerta spingono al rialzo i prezzi

La forza maggiore dichiarata da Freeport Indonesia a Grasberg provoca un aumento dell'interesse speculativo sul rame e un rialzo delle aspettative sui prezzi: le previsioni di BNP Paribas sul prezzo medio del rame salgono dell'11,5% a 10.430 USD/t per il quarto trimestre del 2025 e dell'8% a 10.340 USD/t per il 2026, a seguito della dichiarazione di forza maggiore da parte di Freeport nella miniera di Grasberg. 

J. SAFRA SARASIN: azioni e oro continuano a crescere

Settembre è stato un mese caratterizzato da decisioni di politica monetaria, con il taglio dei tassi da parte della Fed chiaramente al centro dell'attenzione. In questo contesto, l'oro ha registrato una performance nettamente superiore alla media, aggiungendo un ulteriore 11% alla sua già eccellente performance da inizio anno. Gli attacchi dell'amministrazione Trump all'indipendenza della Fed e allo Stato di diritto hanno probabilmente fornito ulteriori impulsi positivi. La performance azionaria è stata guidata dal complesso dei mercati emergenti, che ha guadagnato circa il 7% sulla scia del rinnovato appetito per i titoli cinesi e delle prospettive di un calo dei tassi di interesse in dollari.

PIMCO Cyclical Outlook: Tariffe, tecnologia e transizione

I rendimenti obbligazionari interessanti possono alimentare la performance a lungo termine soprattutto con banche centrali che tagliano i tassi ed effetti dei dazi che pongono rischi per l’inflazione e la crescita economica globale.

GAM: Banche EU molto solide

Lo stress test 2025 dell'Autorità bancaria europea (EBA) ha evidenziato la capacità del settore bancario dell'UE di assorbire le perdite in caso di grave shock economico. Il punto di partenza delle banche dell'UE è molto solido, con un coefficiente CET1 del 15,8% (554 miliardi di euro di capitale in eccesso), che è sceso al 12,1% nello scenario dello stress test triennale (che prevedeva un calo del 6,3% del PIL dell'UE e un aumento di 6 punti percentuali della disoccupazione nell'UE, peggiore della crisi finanziaria globale del 2008).

Robeco: India, l'ascesa delle azioni small e mid cap

Il mercato azionario indiano sta attraversando una fase di cambiamento strutturale, con gli investitori nazionali che convogliano capitali verso società mid e small cap. Queste società stanno beneficiando delle riforme e della digitalizzazione, offrendo un elevato potenziale di crescita e di alfa agli investitori selettivi orientati al lungo termine.

{{ tag }}