Neuberger Berman: Nvidia, cosa c’è veramente di nuovo?

{{ $t('Data') }}: {{ $tDate(article.date) }}
{{ $t(article.tipology.selectedTipology) }}
{{ $t('Categoria') }}: {{ $t(article.category.text) }}

Commento a cura di Yan Taw (YT) Boon, Head of Thematic – Asia di Neuberger Berman

HIGHLIGHTS

  • Risultati superiori alle aspettative: ricavi del terzo trimestre (ottobre) pari a 5,7 miliardi di dollari e EPS pari a 1,30 dollari (entrambi superiori del 3% circa alle previsioni di Wall Street); previsioni per il quarto trimestre fiscale pari a ricavi per 6,5 miliardi di dollari e EPS implicito pari a circa 1,50 dollari (entrambi superiori del 4% circa).
  • Domanda in crescita; offerta ancora limitata: la domanda sta superando le aspettative, accelerando e aumentando. I cloud sono “esauriti” in tutte le generazioni (Blackwell, Hopper,
  • Leadership in espansione; margini resilienti: il management ha sottolineato la leadership pluriennale in termini di sistema/prestazioni per watt, ha ribadito circa 500 miliardi di dollari di ordini di chip avanzati fino al 2026 e ha mantenuto gli obiettivi di margine lordo del 70% circa per il prossimo anno.

 

NOVITA' CHE CONTANO DI PIU'

  • Nessun segnale di eccesso di offerta: la capacità dei principali cloud rimane pienamente utilizzata, a sostegno dell'ipotesi di una continua carenza di infrastrutture AI nei prossimi anni. E ciò avviene in un contesto di accelerazione della domanda.
  • Rafforzamento della posizione competitiva: Jensen Huang ha sottolineato il crescente coinvolgimento dei clienti/piattaforme dopo aver esplorato alternative, sottolineando il vantaggio competitivo di Nvidia a livello di stack completo.
  • Visibilità pluriennale: ribadita la previsione di circa 500 miliardi di dollari di ordini cumulativi Blackwell/Rubin fino al 2026, il che implica una visibilità già pari ad almeno 330 miliardi di dollari di ricavi dai data center per il prossimo anno.
  • Stabilità dei margini: Nvidia ha dichiarato che la propria catena di fornitura è pronta, che dispone di un forte controllo e di relazioni a lungo termine, che supportano margini lordi medi del 70%.

 

LA BOLLA AI

  • Il management ha respinto esplicitamente le preoccupazioni relative alla “bolla dell'IA”, sottolineando l'implementazione ubiquitaria su cloud, on-premise, edge e robotica, con un'architettura unificata che “funziona e basta”. La crescente adozione nel mondo reale e il ROI misurabile supportano un ciclo di investimento duraturo piuttosto che un eccesso speculativo.
  • Segnali illustrativi di adozione e produttività:
    • Secondo quanto riportato, gli utenti attivi settimanali di OpenAI hanno raggiunto circa 800 milioni, con circa 1 milione di clienti aziendali, e un obiettivo dichiarato di 1 miliardo di utenti settimanali entro la fine del 2025, a sottolineare il crescente coinvolgimento dei consumatori e delle imprese.Anthropic’s annualized revenue run rate rose sharply to ~$7 billion (from ~$1 billion at the start of the year), reflecting accelerating demand for foundation model services.
    • Unilever ha utilizzato l'intelligenza artificiale per accelerare la creazione di contenuti di due volte, mettendo in evidenza la trasformazione del flusso di lavoro di marketing.
    • Il reparto tecnico di Salesforce ha registrato un aumento della produttività superiore al 30% nello sviluppo di nuovi codici dopo l'adozione di Cursor, indicando miglioramenti tangibili nella velocità di consegna del software. 

 

Conserviamo una view positiva sul ruolo di Nvidia come colonna portante dell'accelerazione informatica. Sebbene abbiamo realizzato profitti nel rally da inizio anno, continuiamo a detenere un posizionamento considerevole; Nvidia rimane una delle top holding. Prevediamo che la domanda supererà l'offerta nei cicli di prodotto a breve termine, con un potenziale rialzo legato alla più rapida adozione dell'intelligenza artificiale da parte delle imprese e all'espansione dell'ecosistema. A nostro avviso, l'ampiezza dell'implementazione e i vantaggi dimostrati in termini di produttività contraddicono l'ipotesi di una classica bolla speculativa e sostengono investimenti infrastrutturali pluriennali.

{{ tag }}