Il Rating CFS

Metodologia di attribuzione del rating qualitativo

La metodologia qui descritta è alla base del sistema di rating utilizzato da CFS Rating sia sul presente sito web, sia nell’edizione annuale del volume “I 300 Migliori Fondi”, pubblicato in collaborazione con Il Sole 24 Ore. Si tratta di un approccio strutturato, oggettivo e trasparente, finalizzato a valutare in modo comparabile la qualità dei fondi comuni d’investimento inclusi nel database di CFS Rating.

Criteri di eleggibilità

Il rating viene attribuito esclusivamente ai fondi che presentano una serie storica di almeno 36 mesi per garantisce una valutazione su basi statisticamente significative e confrontabili.

Sistema di valutazione

Ogni fondo viene valutato sulla base di due indicatori principali:

  • Indice di Sharpe Modificato: misura la performance corretta per il rischio, tenendo conto della volatilità asimmetrica.

  • Alfa di regressione: rappresenta il valore aggiunto del gestore rispetto al benchmark di riferimento, isolando l’effetto della gestione attiva.

Per ciascun indicatore viene elaborata una classifica separata all’interno della categoria di appartenenza del fondo. La media aritmetica dei posizionamenti ottenuti nelle due classifiche determina il posizionamento complessivo del fondo nella graduatoria generale.

Attribuzione delle stelle

Sulla base della classifica generale, i fondi vengono suddivisi in quintili e a ciascun gruppo viene assegnato un punteggio in stelle, da 1 (valutazione più bassa) a 5 (valutazione più alta), secondo la seguente ripartizione:

 

  • 5 stelle: top 10% dei fondi (1° quintile)

 

  • 4 stelle: successivo 20% (2° quintile)

 

 

  • 3 stelle: fascia intermedia, 40% (3° quintile

 

  • 2 stelle: successivo 20% (4° quintile)

 

  • 1 stella: ultimi 10% (5° quintile)

 

Distribuzione per quintili