Outlook Cina dopo le “Due sessioni”
A cura di Nicholas Yeo, head of China equities, aberdeen Investments
La scorsa settimana abbiamo assistito all'inizio delle Due Sessioni cinesi, o Lianghui (两会), che è il termine popolare per indicare le riunioni consecutive dei due principali organi politici cinesi: la Conferenza consultiva politica del popolo cinese (CPPCC) e il Congresso nazionale del popolo (NPC), il parlamento cinese. Queste sessioni delineano le priorità e gli obiettivi chiave della politica economica del governo per l'anno, oltre a fornire informazioni sul panorama politico cinese.
Quali sono i punti chiave?
Nel suo rapporto annuale sul lavoro del governo, il premier Li Qiang ha ampiamente mantenuto l'impegno a fornire maggiori stimoli fiscali. Le condizioni fiscali per quest'anno sono decisamente favorevoli e in linea con le aspettative, anche se gli investitori avrebbero sperato in un sostegno maggiore per i consumi delle famiglie e il mercato immobiliare. Il risultato è che l'attuale ritmo accelerato di stimolo fiscale continuerà nei prossimi mesi. Il timore è che questo ritmo potrebbe non essere sufficiente se le politiche commerciali del presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, dovessero causare uno shock alla crescita globale; tuttavia i responsabili politici sembrano pronti a intensificare ulteriormente il sostegno economico, se necessario.
- Obiettivo di crescita del PIL del 5% circa per il 2025: l'obiettivo di crescita dell'economia per il 2025 è stato fissato a “circa il 5%”, insieme a un obiettivo del 2% per l'indice dei prezzi al consumo. Sebbene l'obiettivo appaia relativamente ambizioso alla luce delle incertezze che circondano la politica commerciale statunitense, potrebbe essere un segnale da parte dei responsabili politici che sono pronti ad attuare politiche più proattive ed efficaci per stimolare la crescita.
- Politiche monetarie moderatamente accomodanti: I dettagli sulla politica monetaria sono stati piuttosto scarsi, ma è stato ribadito il messaggio di una politica moderatamente accomodante, sottolineando l'impegno delle autorità a tagliare ulteriormente i tassi di riferimento, se necessario. I responsabili politici utilizzeranno strumenti quali adeguamenti dei requisiti di riserva e tagli dei tassi di interesse per garantire che la crescita del finanziamento sociale e l'offerta di moneta siano in linea con gli obiettivi di stabilità economica e dei prezzi.
- Significativo aumento dell'impulso fiscale: è importante sottolineare che per raggiungere l'obiettivo di crescita, la Cina ha aumentato il rapporto deficit/PIL dal 3% al 4%, un massimo storico, aggiungendo 1,6 miliardi di RMB al deficit. Anche le quote per l'emissione di obbligazioni sono aumentate. Il Local Government Special Bond (LGSB) si espande di 500 miliardi di Renminbi (RMB), raggiungendo i 4,4 miliardi di RMB, di cui 800 miliardi da utilizzare come scambi di debito locale e il resto per il recupero di terreni inutilizzati e l'acquisizione di alloggi. Un'iniziativa che dovrebbe avere un effetto positivo nel settore immobiliare, grazie alla maggiore liquidità disponibile per il de-stocking.
I buoni del tesoro speciali a lunghissimo termine sono stati portati da 1.000 a 1.300 miliardi di RMB, metà dei quali destinati al programma di incentivi alla permuta di beni di consumo. La somma prevista nel bilancio è un po' deludente: il programma ha utilizzato 150 miliardi di RMB in meno di sei mesi, il che significa che 300 miliardi di RMB in un anno intero implicherebbero un ritmo di finanziamento ridotto. Tuttavia, i responsabili politici potrebbero aumentare i finanziamenti per il programma nel corso dell'anno, come hanno fatto nel 2024.
- Focus sulla tecnologia: anche il messaggio sull'innovazione tecnologica ci sembra incoraggiante, un segnale forte a sostegno sia dell'innovazione che del settore privato, che conferma il quadro delineato dal presidente Xi Jinping durante la recente tavola rotonda con importanti leader del settore tecnologico. Con valutazioni del settore Internet poco costose rispetto alle controparti statunitensi, insieme al sostegno delle autorità per potenziare le capacità di IA della nazione, riteniamo che questa rimanga un'opportunità molto interessante per gli investitori.
- Condizioni finanziarie favorevoli: il mercato finanziario cinese continua a mostrare condizioni favorevoli, che sono rimaste accomodanti sin dal cambio di rotta dello scorso anno. È improbabile che tutti gli effetti del cambio di rotta si siano già manifestati, visti i normali ritardi, il che suggerisce che le condizioni più accomodanti successive alle Due sessioni avranno un impatto graduale sull'economia, sostenendo la crescita (vedi tabella sotto).
