02/10/2023

Azionari positivi dopo l'accordo USA sul debito

La settimana si apre con la notizia di un accordo per evitare la chiusura dell’amministrazione pubblica americana e i futures sugli indici americani guadagnano lo 0,70% dalla chiusura di venerdì. L’accordo prevede un aumento del debito che permetterà al governo di operare sino all’11 novembre. 

I mercati asiatici sono quasi tutti chiusi per festività, ma Tokyo ha perso lo 0,21% dopo un’apertura in ampio rialzo, forse perchè il rendimento del JGB decennale ha toccato il massimo degli ultimi dieci anni a 0,775%. 

I mercati europei aprono con guadagni intorno al mezzo punto percentuale. 

Venerdì l’indice SP500 ha perso lo 0,27% nonostante il dato dell’inflazione CE favorevole (grafico in basso) 

I mercati obbligazionari non hanno reagito significativamente all’accordo e trattano leggermente sotto le chiusure di venerdì: il rendimento del Treasury decennale apre a 4,61% e quello del Bund a 2,85%, mentre quello del BTP decennale è invariato a 4,78%. 

Sul mercato dei cambi il dollaro sale contro lo Yen a 149,60 mentre l’Euro tratta a 1,085. L’attesa apertura positiva di Wall Street spingere nuovamente al rialzo il petrolio WTI che apre questa mattina a 91,20 dollari al barile mentre il Brent tratta a 92,55. 

Oggi l’attenzione dei mercati è puntata su risultati dei survey dell’HCOB sulle condizioni dell’industria manifatturiera dei vari Paesi europei in settembre, e nel pomeriggio sull’ISM manifatturiero USA di settembre. 

© 2001-2022 CFS Rating Tutti i diritti sono riservati

I dati le informazioni e le elaborazioni sono proprietà di CFS Rating, nessuna garanzia viene data in merito alla loro accuratezza, completezza e correttezza.

I dati e le elaborazioni pubblicate nel presente sito non devono essere considerate un'offerta di vendita, di sottoscrizione e/o di scambio, e non devono essere considerate sollecitazione di qualsiasi genere all'acquisto, sottoscrizione o scambio di strumenti finanziari e in genere all'investimento.