29/09/2023

Azionari tentano un rimbalzo

Una modesta flessione dei rendimenti obbligazionari ha permesso a Wall Street di tentare un recupero dopo varie giornate al ribasso: l’indice SP500 ha guadagnato lo 0,59% (grafico in basso) e il Nasdaq qualcosa di più: in recupero tutti i titoli tecnologici con Tesla il migliore a +2,44% seguito da Facebook a +2,09% e NVIDIA a +1,46%. Google ha guadagnato l’1,36% e Apple lo 0,15%. UnitedHealth sale dell’1,26% e JPMorgan dell’1,24%. 

In leggero ribasso i petroliferi seguendo gli ampi movimenti del greggio WTI che a metà giornata ha toccato un massimo a 95,03 dollari al barile per poi chiudere a 91,75 dollari, mentre il contratto di novembre ha chiuso a 89,75 e il Brent a 93,10. 

I mercati europei hanno chiuso con rialzi intorno allo 0,70% nonostante il tracollo degli obbligazionari europei: il rendimento del Bund ha chiuso in rialzo a 2,92% e quello del BTP decennale a 4,86%. Il dato dell’inflazione tedesca di settembre è uscito inferiore alle attese a 4,3%, ma non è stato di grande aiuto per i mercati obbligazionari. 

In ribasso il dollaro con l’Euro che è risalito a 1,0565 dopo essere sceso sotto quota 1,050 in apertura di giornata e questa mattina si riavvicina a quota 1,060.

I mercati azionari asiatici hanno chiuso poco mossi con l'eccezione di Hong Kong che guadagna il 3% con i tecnologici Baidu e Alibaba e Tencent in primo piano, mentre gli indici europei aprono in rialzo di mezzo punto percetuale.

Oggi l’attenzione dei mercati è puntata sul dato dell’inflazione nell’area Euro per il mese di settembre e le previsioni sono per un dato tendenziale del 4,5% in discesa dal 5,2% di agosto, mentre l’indice Core è atteso a 4,8%. Nel pomeriggio avremo poi il report dei redditi e della spesa dei consumatori USA di agosto che include l’indice dei prezzi PCE: le previsioni sono per un aumento del tasso tendenziale da 3,3% a 3,5%, ma una diminuzione dell’indice Core da 4,2% a 3,9%. Seguirà poi il dato finale dell’indice della fiducia dei consumatori USA calcolato dall’Università del Michigan. 

 

© 2001-2022 CFS Rating Tutti i diritti sono riservati

I dati le informazioni e le elaborazioni sono proprietà di CFS Rating, nessuna garanzia viene data in merito alla loro accuratezza, completezza e correttezza.

I dati e le elaborazioni pubblicate nel presente sito non devono essere considerate un'offerta di vendita, di sottoscrizione e/o di scambio, e non devono essere considerate sollecitazione di qualsiasi genere all'acquisto, sottoscrizione o scambio di strumenti finanziari e in genere all'investimento.